MASTER UNIPACE DI IMPLANTOLOGIA DI SCUOLA ITALIANA 2023 – PROGRAMMA
1° MODULO (17-18 Marzo 2023)
Presentazione del Master
Storia dell’implantologia
- Il contributo italiano
Anatomia dei mascellari
- Rapporti inter-mascellari
- Muscoli e legamenti
- Funzioni fisiologiche
Implantologia Multi-Modale
- guida anatomica
- guida protesica
Analisi microbiologica comparativa tra impianti monoblocco e impianti bifasici
Vantaggi e limiti dell’approccio conservativo
L’anestesia nelle diverse modalità d’intervento
Tecniche di ipnosi
Il piano terapeutico
- Diagnostica per immagini:
- Immagini 2D e 3D
- Principi di radiologia digitale tridimensionale e le indicazioni alla prescrizione di esami 3D
Anamnesi
- Controindicazioni generali
- Controindicazioni speciali
- Terapie farmacologiche
- MRONJ
- Fattori che possono deviare il corso della terapia
Il consenso
2° MODULO (14-15 Aprile 2023)
L’impostazione Multi Modale
Pianificazione del trattamento (esemplificazione su casi clinici)
Il carico immediato
- Cenni storici
- Il Bicorticalismo
- La risposta dei tessuti duri e molli
- Le indicazioni
Il carico differito
- Cenni storici
- La risposta dei tessuti duri e molli
- Le indicazioni
La solidarizzazione degli impianti
- Diversi metodi di solidarizzazione
La saldatura endorale
- Ragioni scientifiche
- Documentazione
- Tecnica operativa
- Applicazioni pratiche
- Mantenimento o rimozione della barra di saldatura
- Ricostruzione di monconi
Riabilitazioni con carico immediato
- Il protocollo per il mascellare superiore
- Il mono-Impianto a vite emergente
- Il mono-Impianto a vite emergente stabilizzato mediante saldatura di impianto ad ago
3° MODULO (12-13 Maggio 2023)
Approccio terapeutico implantare di Scuola Svedese: “Implantologia Osteointegrata”
Tecniche chirurgiche
o Lembi di accesso
o Approccio Flapless e Chirurgia computer guidata
o Preparazione del sito implantare
o Gestione dei tessuti molli perimplantari
Il carico ritardato
o Cenni storici
o La scuola svedese
o Impianti sommersi
o Connessioni
o Protesi avvitata
o Protesi cementata
Gestione dei tessuti molli
Il carico immediato
o “All on four”
- ”All on six”
o Indicazioni e Tecniche chirurgico – protesiche
Impianti Post– estrattivi: pregi della tecnica di scuola Svedese
4° MODULO (16-17 Giugno 2023)
La piezochirurgia nella terapia implantare e rigenerativa-ricostruttiva ossea
o Preparazione piezochirurgica del sito implantare
o Split crest
o Prelievi e innesti ossei
o Estrazioni dentarie
Tecniche osteo-rigenerative e ricostruttive in terapia implantare
o La risposta dei tessuti duri e molli in relazione alla micro e macro morfologia e struttura implantare
o Biologia dei tessuti duri e molli
o Scelta dei biomateriali : membrane e sostituti dell’osso
o Tecniche di preservazione dell’osso alveolare
o Sostituti dei tessuti molli : indicazioni cliniche
o Biologia dell’osso ed osteointegrazione
Rigenerazione guidata del tessuto osseo:
Incremento orizzontale e verticale dell’osso alveolare
o Tecniche Chirurgiche
o Innesti gengivali e connettivali
Il rialzo del seno mascellare
o Anatomia del seno mascellare
o Il rialzo parcellare
o Strumenti
o Tecniche
o Casistica
Il magnetic mallet
o Tecniche di utilizzo
o Casi clinici
Il grande rialzo del seno mascellare
o Strumenti
o Tecniche
Tecniche multi – modali per la preparazione dei siti implantari in rapporto agli obiettivi
programmati
5° MODULO (7-8 Luglio 2023)
Gli impianti a vite emergente
- Diverse forme
- Bicorticalismo
- Vantaggi del monoblocco
- Istologia
- Proprietà meccaniche del titanio
- Piegatura del moncone
- Applicazioni
- Procedure operative
- Impianti post-estrattivi
- Settori anatomici e impianti
- Casistica
Il flusso digitale in protesi su impianti
- Scanner intraorali
- Tecnologia, applicazioni, innovazioni e limiti dell’impronta ottica
- Confronto tra impronte tradizionali e digitali
- Diagnosi, pianificazione e progettazione digitale del caso implantare
- Modelli sterolitografici
- Creazione e analisi della dima chirurgica
o Trasferimento dei dati al laboratorio
o Impronta ottica di impianti singoli e multipli
o Impronta ottica di impianti saldati
o Protesi CAD/CAM
o Vantaggi e Svantaggi
Casistica
6° MODULO (8-9 Settembre 2023)
Le ipotrofie dei mascellari
Ipotrofia con permanenza di solo tessuto osseo basale
L’impianto sottoperiosteo
o Cenni storici
o Tecnica di impronta
o I modelli stereolitografici
o Il disegno della struttura superiore
o Il disegno della struttura inferiore
o Posizionamento dei monconi
o L’intervento chirurgico
o Gestione dei tessuti molli
o Posizionamento dell’impianto
o Decorso post-operatorio
o Protesi
o Casistica
Ipotrofia con osso rarefatto
Dalla vite sottile all’impianto cilindrico sottile (ago)
o Diagnosi pre-operatoria
o Progettazione dell’intervento
- Bicorticalismo
- Tecnica
o Posizionamento della barra saldata
o Impronta
o Protesi
o Gestione dell’occlusione e della deglutizione
La stabilizzazione dell’impianto principale
Applicazioni accessorie
Casistica
7° MODULO (22-23 Settembre 2023)
Riabilitazioni fisse per l’intera arcata superiore
Il Rational Planning
Applicazioni degli impianti sommersi in implantologia elettro-saldata
Strutture implantari miste sommersi – emergenti
o Varietà di impianti a vite emergente
o Impianti sommersi
Il Tuber maxillae
o Anatomia
o Scelta dell’impianto
o Tecnica operativa
o Casistica
Procedura Auriga per l’arcata superiore
o Principi
- Metodo
o Diverse opzioni di trattamento della pre-maxilla
o Protesi
o Casistica
o Bibliografia
L’impianto zigomatico
o Cenni storici
o Indicazioni e Controindicazioni
o Strumenti
o Tecnica
o Casistica
Ricostruzioni ossee complesse a fini implantari
Ricostruzioni ossee post traumatiche complesse e post oncologiche finalizzate con
Terapie implantari
8° MODULO (13-14 Ottobre 2023)
Gli impianti plate-form
o Cenni storici
o Gli impianti a lama di Linkow
o Gli impianti a lama di Pasqualini
o Altre interpretazioni dell’impianto a lama
o Istologia
o Indicazioni
o Principi della tecnica
- “Guidelines”
o Strumentario manuale
o Strumenti ausiliari (frese, ruote, bisturi piezoelettrico, martelletti)
o Procedura operativa
o La lama bicorticalizzata sulla linea milo-ioidea
o Il settore anteriore superiore
o Il mono-impianto a lama
o Bibliografia
Estensione Distale Endossea (EDE)
o Strumentario
o Tecnica
o Procedura operativa
o Applicazioni
Link Protocol
o Casistica
L’impronta
Tecnica tradizionale
- L’impronta per protesi cementata
- L’impronta per protesi avvitata
- L’impronta della barra saldata
9° MODULO (27-28 Ottobre 2023)
Occlusione
o Rapporti occlusali
o Fisiopatologia dell’occlusione statica
- La lingua e gli impianti
o Fisiopatologia dell’occlusione dinamica
o Gestione dell’occlusione
o Riequilibrio dell’occlusione
o Occlusione e postura
o Ortognatodonzia e implantologia
Sistemi elettronici di rilevazione
- Kinesiografo Mandibolare
- T-Scan
- Elettromiografo
- Altri strumenti
Protesi
o Protesi su impianti
- Cappe di parallelizzazione
o Protesi fissa
o Protesi rimovibile
o Variabili condizionanti la scelta
o I materiali
o La protesi provvisoria
o Le forme e i volumi
o L’antagonista
o Implicazioni gnatologiche ed occlusali
10° MODULO (17-18 Novembre 2023)
Integrazione Estetico funzionale in implantologia moderna
Total Face approch (TFA)
o Aestetic Total Face Approch: come valorizzare il risultato estetico-funzionale implantare mediante Tecniche Chirurgiche estetiche peri-orali e facciali
o Utilizzo di Filler e Tecnica dei Fili di sospensione
o Tossina botulinica con finalità estetiche e funzionale
o Il sistema linfatico del viso
Tiriamo le somme
o Integrazione delle tecniche
o Scelta del piano terapeutico
o Aspetti economici
o Gestione dei casi clinici
o Statistiche
o Analisi del successo
o Analisi dell’insuccesso
o Analisi e piano terapeutico su casi proposti dai corsisti
TEST di VALUTAZIONE FINALE